Osteocondrosi - Sintomi, trattamento, segni, una descrizione completa della malattia

L'osteocondrosi è una malattia ricorrente cronica che si verifica sullo sfondo della costante distruzione di vertebre e dischi intervertebrali. A seconda della localizzazione dei vertebrati sottoposti a cambiamenti degenerativi, distinguono tra mammella, patologia lombosacrale e collo. I principali sintomi dell'osteocondrosi sono dolore, la cui gravità aumenta durante lo sforzo fisico, la rigidità dei movimenti. Nel quadro clinico, ci sono spesso segni vertebrali: mal di testa, salti alla pressione sanguigna, una diminuzione dell'acuità visiva e dell'udito.

osteocondrosi

La diagnosi si basa sui risultati della ricerca strumentale: radiografia, risonanza magnetica, CT. Nella terapia dell'osteocondrosi, vengono utilizzati farmaci di vari gruppi clinici e farmacologici. Per aumentare la loro efficienza clinica, vengono eseguite procedure fisioterapiche e di massaggio. Uno dei principali metodi di terapia e prevenzione sono gli esercizi di fisioterapia.

Il meccanismo di sviluppo della malattia

La patogenesi dell'osteocondrosi si basa sulla perdita di polposus dal nucleo delle sue proprietà idrofile. Questa struttura semi -liquida è costituita da fibre e giacca del tessuto connettivo. Man mano che una persona cresce, c'è una diminuzione del canale vascolare in ciascun disco tra le vertebre. L'assunzione di nutrienti in esso si verifica in modo diffusamente, cioè secondo il principio di livellamento spontaneo delle concentrazioni. Ciò spiega l'impossibilità del completo ripristino dei tessuti cartilaginei dopo lesioni o eccessivo sforzo fisico sulla colonna spinale.

I processi di osteocondrosi aggravano i cambiamenti nello sfondo ormonale e una dieta sbilanciata. La quantità di nutrienti sufficiente per il loro pieno funzionamento non entra nel tessuto della cartilagine, che provoca i seguenti disturbi della loro struttura e proprietà:

  • la forza ed elasticità si perdono;
  • Il modulo, la coerenza e la modifica della configurazione.

I dischi intervertebrali sono appiattiti e le crepe radiali si formano in anelli fibrosi. Ciò provoca una riduzione della distanza tra le vertebre vicine. A poco a poco, i tessuti connettivi di anelli e legamenti fibrosi sono coinvolti nel processo patologico. In risposta al decadimento dei tessuti, il sistema immunitario inizia a produrre immunoglobuline, che porta all'infiammazione asettica e alla formazione di edema nell'articolazione delle articolazioni e dei tessuti molli situati nelle vicinanze. Le capsule delle articolazioni sono allungate, quindi i dischi intervertebrali cessano di riparare in modo affidabile le vertebre. E con l'instabilità dei segmenti intervertebrali, aumenta la probabilità di violazione della radice nervosa o spremere il vaso sanguigno. Ciò si verifica spesso con l'osteocondrosi cervicale e provoca i suoi sintomi pronunciati.

Cause e fattori provocatori

Sullo stato dei dischi intervertebrali, il tono ridotto dei muscoli scheletrici della colonna spinale colpisce negativamente. Il funzionamento irrazionale e asimmetrico dei muscoli si verifica con una persona prolungata in una posizione non fisiologica, ad esempio, con una testa abbassata mentre si lavora al computer. La distruzione dei tessuti cartilaginosi può essere provocata dalla costante indossare una borsa pesante su una spalla, un sogno su un materasso morbido e un cuscino alto.

I seguenti fattori negativi esterni e interni accelerano anche la distruzione dei dischi intervertebrali:

  • disturbi endocrini e metabolici;
  • patologie infettive, in particolare croniche;
  • precedenti lesioni spinali (fratture di compressione, lividi);
  • frequente ipotermia;
  • La presenza di malattie sistemiche o degenerative-distrofiche, artrite psoriatica, reumatoide, osteoartrosi, osteoporosi.
osteocondrosi della causa

Se una persona ha cattive abitudini, allora è a rischio. Il fumo e l'abuso di alcol peggiorano lo stato dei vasi sanguigni, portano a una circolazione sanguigna insufficiente e alla carenza di nutrienti nei tessuti della cartilagine dei dischi.

In presenza di piedi piatti o piedi da club, il rischio di sviluppare l'osteocondosi di qualsiasi localizzazione aumenta in modo significativo. Tali difetti congeniti o acquisiti diventano il motivo per aumentare il carico sulla colonna vertebrale a causa dell'impossibilità di garantire un adeguato ammortamento con il supporto. Il fattore predisponendo all'emergere della patologia è l'obesità.

Con la deposizione di tessuti adiposi in varie parti del corpo, il supporto per l'equilibrio è complicato, il che porta agli effetti di carichi eccessivi sulle articolazioni intervertebrali.

Immagine clinica

La prima manifestazione clinica di osteocondosi cervicale, toracica o lombare è il mal di schiena. Durante le recidive, è permeabile, irradiando nella parte vicina del corpo. Il minimo movimento porta ad un aumento della gravità della sindrome del dolore. La risposta di una persona è l'adozione di una posizione forzata in cui l'intensità di sensazioni scomode è minima:

  • Le persone con osteocondosi cervicale preferiscono non allontanare la testa, ma l'intero corpo;
  • Con una patologia al seno, una persona ha persino paura di fare un respiro completo, poiché questa diventa la causa del dolore acuto nella regione toracica;
  • I pazienti con osteocondrosi lombare sono difficili da sedersi, alzarsi e andare a causa della violazione del nervo spinale.

La maggior parte dei pazienti si lamenta con il medico di stupidi dolori costanti e un senso di movimenti vincolanti al mattino. Ciò richiede un'ulteriore diagnosi differenziale per escludere la miosite (processo infiammatorio nei muscoli scheletrici della schiena) e l'artrosi. La ragione dell'apparizione di dolori dolorosi e pressanti è lo stress compensativo del tessuto muscolare per stabilizzare il segmento del motorio vertebrale interessato. La sindrome del dolore costante di gravità debole o media si verifica anche a causa di un tratto significativo del disco intervertebrale e dello sviluppo dell'infiammazione asettica.

Per l'osteocondrosi di una certa localizzazione, i sintomi specifici sono caratteristici. Ad esempio, con la patologia lombare, si verifica spesso Lumboyshialgia: un attacco al dolore nella parte bassa e posteriore della coscia. L'osteocondrosi toracica si manifesta clinicamente da dolori viscerali nella regione cardiaca, l'ipocondrio giusto, lo stomaco, l'intorpidimento, l'aumento della sensibilità della pelle, lo scricchiolio nelle vertebre. Ma i sintomi più pronunciati e diversi sono distinti da una patologia che colpisce i dischi intervertebrali cervicali.

Come risultato dello spostamento delle vertebre, la formazione di osteofiti, l'arteria vertebrale viene compressa, che alimenta le cellule del cervello, che fornisce loro ossigeno. Una persona soffre di violazione del coordinamento di movimenti, rumore nelle orecchie, mal di testa, ipertensione arteriosa.

Cosa può essere in assenza di trattamento

La maggior parte delle complicanze dell'osteocondrosi si verificano a causa della formazione di ernia del disco intervertebrale. Si forma quando questa struttura vertebrale viene spostata, il che porta a una rottura del legamento longitudinale posteriore. Il disco diventa ancora più instabile e parte di esso sporge nel canale cerebrospinale. Un'ernia è considerata un'esplosione se, nel processo della sua formazione, insieme al disco, il suo core di scopo penetra nel canale.

Tale stato patologico dei vertebrati predispone alla compressione del midollo spinale e allo sviluppo della mielopatia discogenica. Clinicamente, si manifesta nel torpore, le debolezze di alcuni gruppi muscolari delle gambe o delle braccia, paresi, atrofia muscolare, un cambiamento nei riflessi del tendine. Si possono anche osservare disturbi di svuotamento della vescica e (o) intestino. Come risultato della formazione di ernia intervertebrale, vengono schiacciate le arterie che alimentano il midollo spinale. Si formano aree ischemiche, in cui sono state uccise tutte le cellule nervose. Si verifica il deficit neurologico così chiamato: i movimenti vengono violati, la sensibilità viene ridotta e Trothy è sconvolta.

Segni di osteocondrosi

Tattiche del trattamento

L'osteocondrosi non si presta alla cura completa, poiché finora i farmaci non sono ancora stati sintetizzati, la cui assunzione aiuterebbe a ripristinare i dischi intervertebrali danneggiati e le vertebre. Ma gli schemi terapeutici includono necessariamente condroprotettori - agenti sintomatici di un'azione lenta. La preferenza viene data ai farmaci con ingredienti di condroitina attiva con solfato e (o) glucosamina solfato (cloridrato).

L'efficacia clinica di questi farmaci è confermata dai risultati di molti anni di ricerca. Con l'ammissione prolungata (da 3 mesi a 2 anni), si verifica una parziale rigenerazione dei tessuti cartilaginei, così come altre strutture di tessuto connettivo: legamenti, tendini, bournes. Man mano che si accumulano nei dischi intervertebrali di glucosamina e condroitina, iniziano a esercitare un effetto analgesico, decongestionante, antimammatorio pronunciato. Ciò consente di ridurre le dosi di FANS, glucocorticosteroidi, rilassanti muscolari, riducendo così il carico farmacologico sul corpo.

I farmaci per le articolazioni sono inefficaci con l'uso irregolare o il loro uso per il trattamento dell'osteocondrosi del 3 ° grado, quando si osserva una significativa distruzione dei tessuti della cartilagine.

Per eliminare i sintomi che di solito si verificano con osteocondrosi cervicale o mammaria, i farmaci vengono utilizzati per migliorare la circolazione sanguigna, i nootropici, un farmaco che migliora la microcircolazione del labirinto utilizzato per la patologia dell'apparato vestibolare.

Se necessario, antidepressivi, anticonvulsiranti sono inclusi negli schemi terapeutici.

Nel trattamento dell'osteocondrosi, vengono utilizzate procedure fisioterapiche: terapia UHF, magnetoterapia, terapia laser. Vengono utilizzati riflessoterapia, massaggio, terapia d'esercizio, irudoterapia, nuoto, yoga. Con l'inefficacia del trattamento conservativo, al paziente viene mostrato un intervento chirurgico. Le pratiche sono praticate dal disco, la sua ricostruzione laser o la sostituzione dell'impianto.